APPROFONDIMENTI Rendimento a scadenza - Yield to maturity
Cos'è e come si legge il "rendimento a scadenza" o "yield to maturity"

Quando si acquista un'obbligazione a tasso fisso è possibile calcolare immediatamente il rendimento che si otterrà dall'investimento. Esso dipende dall'importo e dalla frequenza delle cedole, dalla data di scadenza e dalla differenza fra il prezzo di rimborso (generalmente 100) ed il prezzo di acquisto.
Le ipotesi alla base del calcolo del rendimento a scadenza sono, quindi, le seguenti:
1 - la cedola è nota a priori (vero per le obbligazioni a tasso fisso)
2 - il prezzo di acquisto è noto (sempre vero)
3 - il prezzo di rimborso è noto (non si considera la possibilità di fallimento dell'emittente)
4 - tutti i flussi cedolari possono essere reinvestiti al tasso di rendimento a scadenza (irrealistico)
A cosa serve: ottimo per confrontare emissioni simili per merito di credito (rating) e vita residua (scadenza)

Copyright nonsolofondi - www.nonsolofondi.it